Pubblicato su Blogs il 18 febbraio 2025
Gestire con successo un parco a tema, un resort sciistico, un museo, un’attrazione culturale o qualsiasi altra attività non significa solo offrire esperienze memorabili. I visitatori di oggi si aspettano interazioni fluide, personalizzate e continue: dall’acquisto dei biglietti fino al ricordo che li spingerà a tornare. Per raggiungere questo livello di coinvolgimento serve una strategia chiara, capace di bilanciare soddisfazione degli ospiti, efficienza operativa e crescita dei ricavi.
Come possono le attività soddisfare queste aspettative in costante evoluzione? Con un approccio che unisce buone prassi del settore, tecnologia e dati concreti, le attrazioni di qualsiasi dimensione possono creare un’esperienza mobile che aumenti il divertimento dei visitatori e promuova una fedeltà a lungo termine.
L’importanza della personalizzazione
La personalizzazione non è un optional: è un fattore decisivo per la soddisfazione e la fedeltà dei clienti. Secondo alcuni studi il 73% dei visitatori è più propenso a tornare se l’esperienza vissuta è personalizzata in base alle proprie preferenze. Questo significa che le strategie di coinvolgimento devono andare ben oltre le interazioni generiche.
Le attività che integrano con successo la personalizzazione usano i dati degli ospiti per migliorare la propria offerta. Nel concreto: un museo può consigliare mostre future basandosi sulle visite precedenti. Un resort sciistico può inviare riepiloghi personalizzati delle attività svolte con statistiche e classifiche. Comunicazioni post-visita mirate, come suggerimenti su ristoranti, eventi o promozioni, rafforzano il legame e aumentano la probabilità di ritorno.
Esperienza mobile-first
Lo smartphone è ormai il compagno inseparabile dei visitatori. Dall’acquisto dei biglietti agli aggiornamenti in tempo reale, tutto passa dal dispositivo mobile. Non sorprende che l’84% delle attività con una strategia mobile-first registri miglioramenti nella soddisfazione e nella fidelizzazione dei clienti.
Consolidando i punti di contatto in un’unica app intuitiva può fare la differenza in termini di praticità e convenienza. Funzionalità come mappe interattive, biglietti digitali, monitoraggio dei tempi di attesa e possibilità di ordinare cibo non solo migliorano l’esperienza degli ospiti, ma offrono anche dati preziosi sul comportamento e sulle preferenze dei visitatori, e questo aiuta le attività a ottimizzare l’offerta nel tempo.
Meno attrito per un’esperienza più fluida
Un’esperienza fluida è fondamentale per la soddisfazione dei clienti. Lunghe code, segnaletica poco chiara e comunicazioni incoerenti possono generare frustrazione e influire negativamente sull’esperienza complessiva. Vari studi indicano che l’86% degli ospiti sarebbe disposto a pagare di più per una visita più efficiente.
Soluzioni come code virtuali, ingressi a fasce orarie e notifiche in tempo reale rendono l’esperienza più scorrevole e migliorano il flusso degli ospiti. Le mappe interattive e gli avvisi su dispositivi mobili permettono agli ospiti di orientarsi facilmente e di vivere l’esperienza senza frustrazioni.
Più profitti mettendo l’esperienza al centro
Esperienza e profitti non sono in contraddizione: una strategia intelligente permette di raggiungere entrambi gli obiettivi. Le piattaforme per dispositivo mobile offrono opportunità di upselling che si integrano naturalmente nei servizi già acquistati, arricchendo l’esperienza senza risultare invasive.
Un’app per un parco a tema potrebbe proporre un aggiornamento salta fila negli orari di punta, per un resort sciistico consigliare un pacchetto di noleggio attrezzatura per chi scia spesso oppure uno sconto mirato per riempire le fasce orarie libere. Presentate al momento giusto e in maniera utile, queste raccomandazioni personalizzate migliorano l’esperienza degli ospiti favorendo i profitti.
Dati per favorire il miglioramento continuo
Comprendere il comportamento dei visitatori è essenziale per le attività che vogliono ottimizzare le operazioni e migliorare la loro offerta. Dati strategici quali mappe termiche, tendenze di acquisto e analisi del flusso degli ospiti, aiutano a prendere decisioni su personale, strategie di marketing e persino sullo sviluppo di nuove attrazioni. I dati rivelano che i brand che risolvono rapidamente i problemi e anticipano i bisogni della clientela conquistano una fedeltà 2,4 volte superiore.
Ad esempio, se una mostra è poco visitata, migliorare la segnaletica o aggiungere elementi interattivi può aumentare l’interesse. Allo stesso modo, nei parchi a tema, la gestione dinamica dei flussi in base ai dati in tempo reale riduce i colli di bottiglia e rende l’esperienza più piacevole per tutti. Invitare semplicemente gli ospiti a girare a sinistra piuttosto che a destra può modificare significativamente il flusso di persone.
Innovazione mobile per esperienze memorabili
Adottando le strategie di coinvolgimento rese possibili grazie alla tecnologia mobile, le attività possono creare esperienze più intuitive, personalizzate e piacevoli per i loro ospiti. Una soluzione ben progettata aumenta la praticità e migliora la soddisfazione degli ospiti, genera dati utili e aiuta l’attività a crescere e migliorarsi.
In un’era in cui le aspettative degli ospiti continuano ad aumentare, investire in interazioni fluide basate sulla tecnologia aiuta i visitatori a costruire ricordi positivi e duraturi che incoraggiano la fedeltà e le visite future.
accesso: il tuo partner per l’esperienza e il coinvolgimento mobile degli ospiti
Ogni attività è unica, ma tutte possono beneficiare delle soluzioni per dispositivo mobile di accesso pensate per supportare i tuoi obiettivi. Che si tratti di sfruttare dati in tempo reale, migliorare la personalizzazione o semplificare le operazioni, la nostra soluzione mobile è scalabile per attività di ogni dimensione e personalizzabile per il tuo brand.
Fonti: